Qui sotto sono elencate le diverse spiaggie che si posssono visitare nel nostro territorio
Qui sotto sono elencate le diverse spiaggie che si posssono visitare nel nostro territorio
Porto Palo
Antico borgo marinaro di Porto Palo di Menfi, vero e proprio attracco naturale della bassa valle del fiume Belice e oggi diventato la più importante località balneare del comprensorio.
Spiaggia (Porto Palo di Menfi)
La spiaggia di Porto Palo di Menfi consente la balneazione in sicurezza anche ai bambini, grazie ad una lunga distesa di sabbia finissima di circa 10 chilometri. Non a caso, Porto Palo di Menfi ha ottenuto anche la Bandiera Verde, un riconoscimento prestigioso attribuito dall’Associazione Nazionale dei Pediatri.
Per decidere quali sono le spiagge “a misura di bambino” i pediatri si basano su alcuni elementi: qualità dell’acqua (cristallina e bassa vicino alla riva), sabbia pulita, presenza di bagnini per la sicurezza, aree attrezzate con giochi per i bimbi, nei dintorni gelaterie, pizzerie e locali.
Sulle spiagge di Porto Palo di Menfi ogni anno si istallano delle passerelle in legno per consentire l’accesso al mare anche a disabili, persone anziane, donne in gravidanza, genitori con passeggini. Il tutto per rendere l’accesso alle spiagge e al mare il più agevole, comodo e facile possibile.
LA SPIAGGIA DI LIDO FIORI
Lido Fiori è una piccola borgata di mare a est di Porto Palo, che possiede una spiaggia meravigliosa con tutti i servizi: la sua sabbia finissima e le acque cristalline sono in grado di conquiste chiunque,anche i più esigenti senza ombra di dubbio. La spiaggia di Lido Fiori è famosa per le sue meravigliose dune di sabbia rossastra, sulle quali cresce un’altra pianta tipica del territorio, ovvero il Giglio di Mare, la cui fioritura tinge di bianco il paesaggio da metà luglio fino a fine agosto.
LA SPIAGGIA DI CIPOLLAZZO
Un’altra spiaggia di Menfi da visitare è Cipollazzo, sottoposta a vincolo ambientale e paesaggistico, che a metà agosto regala uno spettacolo naturale emozionante: in questo periodo di schiudono le uova delle tartarughe marine caretta caretta, che nidificano anche qui oltre che a Capparrina di mare. Cipollazzo offre sicuramente uno spettacolo mozzafiato anche per altri motivi paesaggistici: per arrivare alla spiaggia si attraversa un’area collinare ricoperta da sabbia e da una fitta vegetazione di canne, che conferisce alla zona un aspetto incontaminato e selvaggio.
LA SPIAGGIA DI CAPPARRINA DI MARE
Tra le altre località balneari vicino Menfi spicca sicuramente anche Capparrina di Mare, una spiaggia immersa nella natura antistante a una rigogliosa collina, dove è possibile ammirare una ricca vegetazione tipica della macchia mediterranea, contraddistinta dalla presenza di palme nane. Proprio sulla riva, ai piedi della collina, le tartarughe marine della specie caretta caretta capita che depositino le loro uova.
LA SPIAGGIA DELLE ISOLETTE
I più avventurosi apprezzeranno sicuramente la spiaggia delle Isolette, situata al confine con il borgo di Porto Palo di Menfi, che è accessibile solamente a piedi tramite alcuni sentieri. Qui il paesaggio naturale è caratterizzato da piccole cale sabbiose, dove l’acqua è meno mossa ed è particolarmente limpida e cristallina, con la presenza di scogli piatti nel bel mezzo del mare a forma di isolette . Pace, relax e tranquillità sono garantite in questo luogo.
Bertolino (Giache Bianche)
LA SPIAGGIA DI GIACHE BIANCHE All’estremità orientale del territorio di Menfi si trova la spiaggia libera di Giache Bianche, che prende il nome dai ciottoli bianchi e arrotondati che ricoprono tutta la riva, dando l’impressione che tutta la spiaggia sia di un bianco intenso nelle giornate dove splende il sole.
LA FOCE DEL FIUME BELICE E LA RISERVA NATURALE ORIENTALE
Dulci in fundo, c’è un ultimo luogo incontaminato vicino Menfi che ogni amante della natura dovrebbe visitare: la Foce del fiume Belice, dove si trova la Riserva Naturale Orientata, proprio a confine tra tra i comuni di Castelvetrano (TP) e Menfi (AG).